N.I.M. NUOVE IMPRESE NEL MARGHINE
Il contesto operativo di NIM è quello dell’Agrifood, una delle 7 aree della Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione Sardegna, nonché una delle aree di intervento dell’Iniziativa “Green&Blue Economy”. Si prefigge l’obiettivo di favorire la creazione di imprese innovative nel settore agroalimentare ed eno-gastronomico contribuendo a mettere a sistema il patrimonio delle tradizioni culturali con quello eno-gastronomico della Sardegna.
Obiettivo generale è formare una nuova generazione di imprenditori sardi della filiera agroalimentare peculiare del Marghine, capaci di utilizzare le più moderne tecnologie digitali, strutturare nuove filiere competitive, progettare piani aziendali e business plan di aziende integrate e multifunzionali, una strategia di progettazione integrata di sviluppo aziendale utilizzando anche le leve innovative della finanza. Le motivazioni si allineano alla strategia CLLD-Leader e all’obiettivo dello sviluppo di filiere puntando su innovazione, qualità di prodotto e di processo, sostenibilità ambientale, caratterizzazione territoriale delle materie prime, MKTG territoriale e capacità di penetrazione nel mercato nazionale e globale.
N.I.M. si prefigge l’obiettivo di favorire la creazione di imprese innovative nel settore agroalimentare ed eno-gastronomico contribuendo a:
- Valorizzare la qualità delle produzioni agroalimentari e conoscere a fondo i diversi fattori che la determinano
- Affinare le tecniche per posizionare correttamente i prodotti sul mercato, per accogliere il cliente e saper comunicare esaltando la qualità come elemento di vantaggio competitivo.
Beneficiari: N. 30 disoccupati di cui almeno 14 Donne
Linea di sviluppo progettuale 2 – A
Capofila Raggruppamento Strategico Territoriale (RST): UNIFORM Servizi
Componenti del RST: Smeralda Consulting & associati SRL, GAL Marghine
Destinatari/Requisiti alla data di scadenza dell’avviso: Residenti in Sardegna, con situazione occupazionale: Disoccupato/Inoccupato – CIG – NASPI – Mobilità, in possesso almeno della licenza media, di cui minimo il 45% donne (n.14 partecipanti su 30 “7 in ogni percorso”).
Tutti i candidati dovranno possedere i requisiti richiesti alla data di scadenza dell’avviso.
Selezione allievi: La selezione verrà effettuata mediante somministrazione di un Test multidisciplinare psico-attitudinale, con una sezione appositamente dedicata all’attitudine imprenditoriale (TAI) e con un colloquio motivazionale
Certificazioni: Certificato di frequenza
Indennità: La frequenza del corso è gratuita. Agli allievi saranno erogate le indennità di viaggio, se dovute, quantificate in misura proporzionale al tempo medio di viaggio, per ciascuna giornata di effettiva presenza. Saranno inoltre forniti i materiali didattici necessari.
Presentazione delle domande:
Le domande di iscrizione, corredate obbligatoriamente della copia del documento di identità e del codice fiscale del candidato e scheda anagrafica, devono essere redatte esclusivamente sul modulo predisposto dal RST e devono pervenire a mano esclusivamente presso il GAL Marghine, P.zza Sant’Antonio n.9 – Macomer, il Martedì e il Giovedì dalle ore 10.30 alle ore 12.30, tramite raccomandata A/R entro il giorno 30.01.2019 al seguente indirizzo: (FARA’ FEDE LA DATA DI ARRIVO E NON QUELLA DEL TIMBRO POSTALE) UNIFORM SERVIZI piazza IRPINIA n. 1 – 09127 CAGLIARI – Tel. 070/4525506 o via pec a: uniformservizi@pec.it