Racconti dal Marghine: storie di persone, luoghi e futuro rurale

Ci sono luoghi che non smettono di raccontarsi. Il Marghine è uno di questi: dieci comuni, dieci anime unite da una stessa visione — quella di una Sardegna che lavora, innova e custodisce la propria identità.

Con “Racconti dal Marghine”, il GAL dà voce a chi ogni giorno costruisce il futuro di questo territorio: allevatori, artigiani, sindaci, cooperative e giovani imprenditori che, tra pascoli, laboratori e comunità, mostrano cosa significa vivere e resistere in un’area interna.

Dalle campagne di Campeda ai sentieri di Dualchi, dai pani rituali di Borore alla sorgente di Banzu a Sindia, ogni episodio è una finestra su un diverso modo di intendere lo sviluppo rurale: autentico, partecipato, sostenibile.

La serie nasce per mostrare il volto umano del territorio e l’impatto concreto dei progetti sostenuti dal GAL Marghine, che nel corso degli anni ha promosso innovazione, inclusione e nuove opportunità per imprese e comunità locali.

È un viaggio che unisce passato e futuro, memoria e innovazione, dove il GAL Marghine diventa motore di una rinascita collettiva — fatta di gesti, progetti e storie vere.

La serie è in arrivo su galmarghine.it/racconti e sul canale YouTube del GAL.
Segui le uscite, lasciati ispirare e scopri chi continua a credere nella forza della propria terra.

Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per la Sardegna 2014-2022
Organismo responsabile dell’Informazione: GAL Marghine
Autorità di Gestione: Regione Sardegna-Assessorato dell’Agricoltura e Riforma Agro Pastorale
Sottomisura: 19.2 “Sostegno per l’esecuzione delle operazioni nell’ambito della strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo – Azioni di Sistema
(CUP: H88H25000170009)