MOLTIPLICATORE DI OPPORTUNITA’
“Racconti dal Marghine” è la rubrica del GAL Marghine è dedicata ai beneficiari della Strategia di Sviluppo Locale 2014-2022. MOPP- Moltiplicatore di Opportunità è il progetto che ci consente di valorizzarne i risultati.
Il progetto “Moltiplicatore di Opportunità” è concepito per valorizzare e amplificare i risultati della Strategia di Sviluppo del GAL Marghine 2014-2022. Attraverso un approccio di tipo integrato, il progetto mira a massimizzare l’impatto delle iniziative locali, favorendo una maggiore connessione tra i beneficiari e le opportunità di sviluppo.
Il progetto, nello specifico, mira a:
- Supportare i beneficiari nella corretta attuazione e rendicontazione degli interventi, attraverso l’individuazione di due o più figure professionali che fungano da tramite tra il beneficiario, il GAL e l’Organismo pagatore
- Valorizzare e moltiplicare i risultati ottenuti dai beneficiari dei bandi del GAL Marghine, attraverso la realizzazione di interviste e la creazione di video promozionali, da divulgare mediante i canali social (Youtube, Instagram, Facebook, Newsletter, Sito, ecc.) sulle imprese, gli attrattori e gli interventi finanziati dalla strategia
- Promuovere e commercializzare l’offerta territoriale, attraverso la realizzazione di azioni di marketing territoriale on line e off line, principalmente a Milano e Porto Cervo
Il progetto consentirà di massimizzare l’impatto delle iniziative locali, garantendo una maggiore integrazione delle attività e un potenziamento degli impatti collettivi della strategia di sviluppo locale del GAL Marghine.
Attraverso queste voci raccontiamo imprese, comunità e persone che hanno scelto di investire nel territorio, trasformando le idee in realtà. Un viaggio tra tradizione e innovazione, per scoprire come il Marghine cresce grazie all’impegno di chi lo vive ogni giorno.
Scopri tutti i Racconti dal Marghine:
-
Fiore Sardo e Tradizione: Gianfranco Bussu, Macomer
A Macomer, Gianfranco Bussu porta avanti l’azienda “Debbene” tra pascoli naturali e produzione di Fiore Sardo DOP. Con il supporto del GAL Marghine ha innovato il caseificio e guarda al futuro con progetti di ospitalità e degustazione, mantenendo viva la tradizione familiare.