
UN MILIONE E MEZZO DI EURO PER I COMUNI DEL MARGHINE
Il GAL Marghine finanzia otto progetti presentati dai Comuni per la realizzazione ed il miglioramento di piccole infrastrutture turistiche, sentieri e itinerari tematici
Sono otto i progetti approvati e finanziati, con un contributo pari a oltre un milione e mezzo di euro, dalla Strategia di Sviluppo Locale 2014-2022 dal GAL Marghine e, nello specifico, dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) e dal Programma di Sviluppo Rurale per la Sardegna 2014-2022.
L’avviso, pubblicato dal GAL Marghine il 2 maggio 2024 e fortemente voluto dal partenariato pubblico/privato in fase di rimodulazione della Strategia, nel 2023, è nato con l’intento di valorizzare e promuovere, attraverso la creazione di itinerari tematici (ambientali, culturali ed enogastronomici) e sentieri accatastabili alla Rete Escursionistica della Sardegna (R.E.S.), il patrimonio naturalistico, culturale, archeologico e agroalimentare del Marghine.
A beneficiare del finanziamento saranno i comuni di Bolotana, Borore, Bortigali, Dualchi, Lei, Noragugume, Sindia e Silanus.
Il Comune di Bolotana migliorerà la percorribilità dell’itinerario Binza ‘e Bardu-Ischetto, creando nuove tratte di accesso ai sentieri esistenti e accatastati alla R.E.S. e consentendo una maggiore fruibilità, valorizzazione e promozione degli oliveti storici del paese.
Il Comune di Borore potrà migliorare il Museo del pane, con la creazione di un sistema di accoglienza, ospitalità e fruizione degli spazi che permetta al visitatore di conoscere il patrimonio culturale, ambientale, naturalistico e storico-artistico del paese.
Il Comune di Bortigali riqualificherà un’area urbana attraverso la creazione di un percorso dedicato alla conoscenza del patrimonio identitario, al fitness ed al benessere.
Il Comune di Dualchi ripristinerà e valorizzerà la rete di connessioni tra le emergenze archeologiche e paesaggistiche, i beni culturali e identitari del comune, creando una fitta rete di sentieri da accatastare alla R.E.S., anche in virtù della Convenzione stipulata il 10 settembre 2024 tra l’Agenzia Forestas, che gestisce la R.E.S., ed il GAL Marghine.
Il Comune di Lei, con la realizzazione di un itinerario della bellezza, intende generare una chiara traiettoria di sviluppo sostenibile della Comunità e del Territorio, riqualificando il centro del paese e, contestualmente, migliorandone l’accessibilità.
Il Comune di Noragugume completerà la Casa del Pellegrino, snodo fondamentale del Cammino di Santu Jacu, che riveste per la comunità di Noragugume un importante significato religioso e culturale.
Il Comune di Sindia renderà più fruibile e accessibile il sito di “Banzu”, antica fonte sindiese. Il progetto prevede la realizzazione di un percorso tematico incentrato sulla valorizzazione di una risorsa sempre più rara e preziosa: l’acqua.
Il Comune di Silanus riconvertirà il centro servizi turistici di Santa Sabina, con il ripristino della piena funzionalità dell’edificio e l’allestimento degli spazi e degli ambienti esterni ed interni per la promozione dell’offerta turistica del comune.
ll Gal Marghine è una Fondazione di partecipazione nata nel 2009 per favorire la crescita economica, sociale e culturale della comunità locale attraverso una strategia territoriale condivisa, che si basa sulla progettualità espressa dai soggetti economici, sociali e culturali operanti nel territorio. Il lavoro del GAL si concretizza attraverso la definizione di un Piano d’Azione Locale (PdA).
Maggiori info sul bando consultando la PAGINA DEDICATA