[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Progetto di cooperazione transnazionale e interterritoriale “Verso nuove identità rurali – Arrivano i gialli”
Con il progetto di cooperazione “verso nuove identità rurali – arrivano i Gialli”, il Gal Marghine, intende promuovere la ricerca di un modello organizzativo fondato sulla cooperazione tra produttori, operatori della ristorazione e del commercio, cittadini consumatori, istituzioni locali che, facendo riferimento ad obiettivi condivisi di sostenibilità sociale e ambientale, consenta di condividere con altri territori esperienze ispirate alla filosofia della sostenibilità nel rispetto della stagionalità delle produzioni, con l’intento di riconoscere, valorizzare e trasmettere le tradizioni identitarie e promuovere le produzioni locali.
Un indicatore apprezzabile direttamente dal consumatore, circa l’origine del latte e dei formaggi vaccini ottenuti da animali al pascolo, è la colorazione gialla. Infatti sappiamo che il betacarotene contenuto nelle erbe dei pascoli colora di giallo il latte ed i formaggi. Il latte degli animali al pascolo si arricchisce di acidi grassi insaturi, che fanno bene alla salute ed al cuore. Quindi il colore giallo dei formaggi è sinonimo di pascoli, di aria pulita e di qualità ai massimi livelli.
Il mercato, però, è invaso da prodotti derivanti da animali alla stalla. Prodotti rigorosamente bianchi, tanto da far assumere ai latticini gialli una connotazione negativa: “certamente sono ossidati e quindi non buoni!”. Molti consumatori sono portati a pensare ad una ossidazione dei grassi, ad un irrancidimento; i conoscitori invece li apprezzano in particolar modo perché ne conoscono bene le cause e gli effetti.
Occorre quindi una corretta informazione per dare il giusto valore a prodotti di grande qualità: “quel giallo è semplicemente l’effetto visivo del beta-carotene, la pro-vitamina A che ha un forte potere antiossidante”.
Ecco perché i formaggi di vacca sono gialli e questo è il motivo per cui i grandi formaggi, in tutto il mondo, sono quelli prodotti durante la stagione di pascolamento.
I formaggi vaccini e pecorini, insieme all’olio extra vergine di oliva, al miele, ai pani a lievitazione naturale e ai dolci della tradizione, ottenuti secondo la stagionalità delle produzioni e nel rispetto della sostenibilità ambientale rappresentano una parte importante della cultura gastronomica del Marghine.
Per avere a disposizione cibi sani, legati alla cultura gastronomica locale è necessario, tutelare, l’ambiente, conservare le biodiversità, mantenere il paesaggio; viceversa per salvaguardare la qualità ambientale dei territori rurali è necessario consumare prodotti locali in coerenza con i valori identitari e della tradizione.
Consulta la brochure informativa del progetto[/vc_column_text][vc_column_text]IL PROGETTO
- Fascicolo di progetto (maggio 2013)
- Allegato 3 – accordo cooperazione (2013)
- Presentazione progetto (Locandina 18 marzo 2014)
- Verbale steering committee (28 marzo 2015)
PARTNER
- Gal Marghine (Sardegna)
- Gal Basento Camastra (Basilicata)
- Gal CSR Marmo Melandro (Basilicata)
- ANFOSC Associazione Nazionale Formaggi Sotto il Cielo
ATTIVITA’
[/vc_column_text][vc_column_text]Concorso ‘Prati Fioriti’
Il concorso si rivolgeva ai pastori (Coltivatori diretti o Imprenditori Agricoli Professionali in forma singola o associata) che alimentano il proprio bestiame da latte nei pascoli naturali ubicati in uno dei seguenti comuni del Marghine: Birori, Bolotana, Borore, Bortigali, Dualchi, Lei, Macomer, Noragugume, Sindia e Silanus; che trasformano il latte prodotto direttamente in azienda o presso la cooperativa cui sono associati.
- Locandina
- Regolamento Concorso
- Domanda di partecipazione
- Determinazione n 1/421 ‘Proroga del concorso Prati fioriti’
- Galleria fotografica
- Il Catalogo
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_zigzag][vc_column_text]Educational tour in Basilicata
Scambio di esperienze fra il GAL Marghine, il GAL Marmo Melandro e il GAL Basento Camastra (giugno 2015)
[/vc_column_text][vc_zigzag][vc_column_text]Organizzazione di eventi Expo 2015
[/vc_column_text][vc_zigzag][vc_column_text]Seminari e focus group (aprile 2015)
Galleria fotografica[/vc_column_text][vc_zigzag][vc_column_text]Partecipazione alla manifestazione Cheesea Bra
Galleria fotografica[/vc_column_text][vc_zigzag][vc_column_text]Laboratorio teatrale ‘Il sapore del giallo – l’oro del Marghine
- Locandina
- Copione: Il Figliol Prodigo | Aperfido matriarcato | Pedras Marmuradas | Tu che mi hai rubato il cuor
[/vc_column_text][vc_zigzag][vc_column_text]Laboratori del giallo
I “laboratori del giallo” hanno visto il coinvolgimento degli operatori della ristorazione, del commercio specializzato, dei produttori agroalimentari del territorio, con l’obiettivo di far conoscere agli operatori le peculiaritàorganolettiche e nutrizionali dei principali prodotti agroalimentari del Marghine, e lo stretto legame fra qualità del cibo e qualità dell’ambiente e del territorio di origine.
[/vc_column_text][vc_zigzag][vc_column_text]Giornata del giallo a Bortigali (25/26 aprile 2014)
- comunicato Stampa
- Programma
- avviso ai produttori
- domanda di partecipazione
- Locandina
- modulo di partecipazione degustazioni guidate
- Spot pubblicitario
- Galleria fotografica
[/vc_column_text][vc_zigzag][vc_column_text]Giornata del giallo a Bolotana (28/29 marzo 2015)
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_zigzag][vc_column_text]Giornata del giallo a Macomer (24, 25, 26 aprile 2015)
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_zigzag][vc_video link=”https://youtu.be/jGrBcFKUi40″ align=”center”][/vc_column][/vc_row]